Sai come stanno andando i server della tua azienda? Ci affidiamo ai nostri server quotidianamente per il lavoro e la produttività, ma non possiamo darli per scontati come componente critico dell'infrastruttura aziendale. Pertanto, il monitoraggio dei server è fondamentale per garantire la stabilità, la sicurezza e le prestazioni dei tuoi server.
Con questo in mente, diamo un'occhiata agli strumenti di monitoraggio dei server e di monitoraggio remoto dei server che possono aiutarti a garantire un ambiente aziendale sano.
Cos'è il monitoraggio dei server?
Il monitoraggio dei server è la sorveglianza e l'analisi delle prestazioni, della disponibilità e della sicurezza dei server di un'azienda. È importante per rilevare e risolvere potenziali problemi, minimizzare i tempi di inattività e garantire che i tuoi team possano lavorare in modo efficiente senza che i problemi tecnici li rallentino.
Il monitoraggio dei server è un processo continuo, che controlla costantemente i potenziali problemi man mano che si presentano. Questo permette ai team IT di affrontare rapidamente i problemi e identificare le anomalie in modo da poter risolvere qualsiasi questione sul nascere.
Tipicamente, il monitoraggio dei server include uptime e downtime, utilizzo del disco, statistiche di rete, stato della connessione e metriche come l'utilizzo della CPU.
Perché il monitoraggio del server è fondamentale per prevenire i tempi di inattività
Niente rallenta la produttività come i tempi di inattività. Quando un server si blocca, il lavoro in tutta l'azienda rallenta fino a fermarsi finché non viene risolto. Fortunatamente, il monitoraggio dei server può ridurre al minimo i tempi di inattività.
Monitorare i server di rete consente ai team IT di rilevare potenziali problemi non appena si presentano, inclusi rallentamenti e problemi di connettività. Permette loro di essere proattivi e risolvere i problemi prima che creino tempi di inattività, piuttosto che essere reattivi e cercare di riparare i danni fatti.
Qualsiasi problema rilevato dal monitoraggio dei server può essere affrontato rapidamente prima che causi danni. Di conseguenza, i sistemi IT rimangono stabili e funzionano in modo ottimale, il tempo di attività migliora e i team IT possono gestire correttamente l'utilizzo delle risorse.
Fondamenti di gestione e monitoraggio dei server
Se vuoi migliorare la gestione e il monitoraggio dei server, ci sono alcuni fondamenti e concetti chiave da considerare. Questi coprono compiti di base, come la sicurezza e gli aggiornamenti, che sono essenziali per un ambiente server sano.
Innanzitutto, mantenere il software aggiornato è essenziale. Questo assicura che il software sul tuo server abbia gli ultimi miglioramenti, patch e aggiornamenti per migliorare le prestazioni e proteggere contro le vulnerabilità.
Inoltre, vorrai monitorare l'uso della CPU del tuo server, la memoria, lo spazio su disco e così via. Questo aiuterà a identificare eventuali aree che iniziano a vacillare o inefficienze, in modo da poter affrontare rapidamente i problemi prima che si aggravino.
La sicurezza è anche di fondamentale importanza. Una buona cybersicurezza include l'uso di strumenti come firewall e programmi antivirus, oltre a formare gli utenti sulla sicurezza delle password e impostare l'autenticazione multi-fattore.
Parlando di formazione degli utenti, i dipendenti dovrebbero anche essere ben preparati nel segnalare e risolvere problemi tecnici. Anche se i team IT hanno la formazione e le conoscenze per diagnosticare e risolvere i problemi, è utile avere dipendenti informati che possano descrivere accuratamente i problemi che incontrano.
Esplorare i sistemi di gestione dei server
I sistemi di gestione dei server sono vitali per il monitoraggio dei server. Automatizzano il monitoraggio e la gestione, inclusi aggiornamenti, installazioni di patch e tracciamento di metriche e applicazioni. Questo semplifica le operazioni IT e riduce i carichi di lavoro manuali che gli amministratori devono gestire, mantenendo al contempo le prestazioni, la sicurezza e il tempo di attività del server.
I sistemi di gestione dei server devono tracciare le metriche di prestazione, monitorare le applicazioni all'interno del server e controllare la salute e la stabilità complessiva della rete. In questo modo, i team IT possono mantenere i server funzionanti senza dover passare ogni secondo della giornata a monitorare i cambiamenti.
Le basi degli strumenti di monitoraggio dei server
Tenendo presente ciò, possiamo suddividere le caratteristiche principali e le funzionalità degli strumenti di monitoraggio dei server.
Come suggerisce il nome, gli strumenti di monitoraggio dei server tracciano e gestiscono i server per garantire che siano pienamente operativi. Questo include il tempo di attività del server e il tempo di risposta (quanto tempo impiega per riconoscere le azioni avviate dagli utenti) e la salute complessiva del server, le prestazioni e l'utilizzo delle risorse. L'uso del monitoraggio e del tracciamento in tempo reale è fondamentale qui, poiché consente ai team IT di rispondere immediatamente a potenziali problemi.
Lo scopo qui è monitorare e valutare regolarmente il server per garantire che rimanga attivo, lavori rapidamente e risponda efficacemente agli input. Questo approccio proattivo aiuta a identificare rallentamenti o anomalie prima che diventino un problema significativo, garantendo ottimizzazione ed efficienza in ogni momento.
Monitoraggio del server vs Monitoraggio delle prestazioni del server
Ti starai chiedendo: qual è la differenza tra monitoraggio del server e monitoraggio delle prestazioni del server? Sebbene i due siano molto simili, ci sono differenze chiave che devono essere considerate.
Sia il monitoraggio del server che il monitoraggio delle prestazioni del server si occupano della salute del server, ma i dettagli di ciò che monitorano variano.
Il monitoraggio delle prestazioni del server traccia metriche come CPU, utilizzo della memoria e attività di rete. Questo approfondisce i dati, monitorando la salute generale e ottenendo approfondimenti sui server.
Il monitoraggio dei server, d'altra parte, include criteri più ampi, come la sicurezza e la disponibilità. Questo si concentra sugli elementi di prestazione, come la velocità di caricamento delle pagine e il tempo di attività, piuttosto che sui dati dietro di essi.
In altre parole, il monitoraggio del server controlla le funzioni e i servizi per garantire un tempo di attività costante, mentre il monitoraggio delle prestazioni del server misura quanto bene funziona tutto e fornisce analisi. Entrambi, ovviamente, sono essenziali per una buona salute del server e della rete.
Tipi di strumenti e sistemi di monitoraggio del server
Non tutti gli strumenti di monitoraggio del server sono uguali, quindi potresti aver bisogno di diversi tipi di strumenti o sistemi a seconda delle esigenze della tua azienda e del budget.
Tipi di strumenti e sistemi di monitoraggio dei server includono:
Opzioni open-source, i cui codici sorgente sono pubblicamente disponibili per chiunque voglia usarli e modificarli, che tendono ad essere opzioni convenienti con funzionalità di monitoraggio dei server di base.
Opzioni disponibili in commercio realizzate da aziende fidate tendono ad avere una vasta gamma di funzionalità e capacità.
Strumenti di monitoraggio di rete di base, che forniscono funzionalità di monitoraggio fondamentali focalizzate su elementi di rete come switch, router e hub.
Strumenti specializzati che monitorano metriche di prestazione come l'utilizzo della memoria, l'uso della CPU e la larghezza di banda.
Soluzioni di monitoraggio dell'infrastruttura IT, che coprono non solo un server, ma intere infrastrutture IT, inclusi sistemi di archiviazione, database e altro.
Soluzioni on-premises, dove il software è installato direttamente nei server della tua azienda, dandoti più controllo e proprietà sui tuoi strumenti di monitoraggio dei server.
Monitoraggio dei server basato su cloud, che utilizza servizi ospitati per monitorare il tuo server, riducendo così i costi dell'infrastruttura e migliorando la flessibilità.
Sistemi ibridi, che combinano il monitoraggio del server on-premises e basato su cloud per ottenere il meglio di entrambi i mondi.
Quale opzione funziona meglio per la tua organizzazione dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Pertanto, è importante capire quali strumenti e funzionalità sono più importanti per i tuoi team IT, anche se alcune caratteristiche chiave (come il monitoraggio in tempo reale, gli avvisi e i report) sono essenziali a prescindere.
Metriche chiave per il monitoraggio del server per misurare le prestazioni
Quando monitori i tuoi server, non mancano metriche e dati che vorrai cercare. Anche se può essere difficile sapere quali sono i più importanti, queste sono le metriche chiave che vorrai monitorare:
Utilizzo della CPU: La percentuale di tempo in cui il tuo server sta lavorando attivamente su compiti.
Utilizzo della memoria/stato RAM: Quanto spazio di memoria ha il tuo server e quanto ne sta utilizzando.
Disk I/O: Le operazioni di input e output del tuo server misurano la velocità di trasferimento dei dati.
Attività di rete: Quanto è occupata la tua rete connessa durante il giorno.
Tempo di attività e inattività: Quanto tempo il tuo server rimane attivo rispetto al tempo trascorso inattivo e inaccessibile.
Carico del server: Il numero medio di processi in attesa di essere elaborati.
Larghezza di banda: La quantità di informazioni che un server può gestire in un dato momento.
Tracciare questi è vitale per valutare la salute del server e identificare potenziali problemi prima che influenzino le prestazioni. Ad esempio, se un server sta raggiungendo i limiti della sua larghezza di banda, se sta usando troppa memoria, o se la velocità di input/output diminuisce significativamente, qualsiasi di questi sono segni che ci sono problemi che il tuo team IT dovrà indagare e risolvere.
Come si verificano i guasti del server e le conseguenze di un monitoraggio insufficiente
Alcuni potrebbero chiedersi: se non monitorano i loro server, qual è il peggio che può succedere?
Per rispondere a quella domanda retorica, possiamo iniziare esaminando i diversi modi in cui possono verificarsi guasti ai server. Questi includono:
Hardware failure, causato da attrezzature vecchie o danneggiate, mancanza di manutenzione o errore umano.
Crash del software, dove il software utilizzato dalla tua azienda incontra errori costanti o smette di funzionare.
Problemi di rete, che possono essere causati da qualsiasi cosa, dalle limitazioni di larghezza di banda a impostazioni di rete configurate in modo errato a violazioni della sicurezza.
Qualsiasi di questi può causare danni significativi a un'organizzazione, come tempi di inattività non pianificati ed eccessivi che rallentano la produttività, perdita di dati preziosi e vulnerabilità di sicurezza che permettono agli hacker e ad altri malintenzionati di entrare nella tua rete. Questo, a sua volta, può portare a gravi danni reputazionali, inclusa la perdita di entrate e fiducia dei clienti.
Fortunatamente, un corretto monitoraggio del server può rilevare e prevenire questi danni. Gli strumenti di monitoraggio del server possono identificare potenziali problemi con largo anticipo, in modo che possano essere affrontati prima che qualcosa si blocchi.
Pratiche migliori essenziali per un monitoraggio efficace del server
Ora che abbiamo stabilito l'importanza del monitoraggio dei server e le conseguenze di un fallimento, è utile conoscere le migliori pratiche. Le pratiche migliori essenziali per il monitoraggio del server includono:
Imposta avvisi: Uno dei maggiori vantaggi del monitoraggio dei server è la capacità di affrontare proattivamente i potenziali problemi. Impostare avvisi significa che il tuo team IT sarà il primo a sapere quando si verifica una nuova anomalia, in modo che possa risolverla prima che causi danni.
Rivedi regolarmente le tue metriche: Le tue metriche sono i primi indicatori ogni volta che qualcosa inizia ad andare storto. Rivederli regolarmente può aiutarti a individuare eventuali aree di miglioramento o manutenzione, così puoi mantenere il tuo server attivo e funzionante.
Esegui manutenzione di routine: La manutenzione regolare del server è preziosa per la manutenzione. Questo include l'installazione di eventuali patch o aggiornamenti software per mantenere l'intero sistema aggiornato e sicuro.
Automatizza il monitoraggio: Il monitoraggio dei server non dovrebbe essere un processo manuale. Gli strumenti automatizzati rendono facile monitorare i tuoi server 24/7 e, quando combinati con avvisi automatici, mantengono il tuo team IT rapido e reattivo.
Monitoraggio dei server e gestione remota senza sforzo con Splashtop AEM
Quando cerchi una soluzione per monitorare e gestire i tuoi server da qualsiasi luogo, Splashtop AEM (Gestione autonoma degli endpoint) ti copre le spalle. Splashtop AEM ti consente di monitorare i tuoi server ovunque, così puoi rilevare i problemi prima che diventino un problema, garantendo il massimo tempo di attività, anche per ambienti di lavoro remoti o ibridi.
Inoltre, se dovessero sorgere problemi, Splashtop consente accesso remoto e gestione, in modo che gli agenti IT e gli amministratori possano connettersi agli endpoint del server da qualsiasi luogo. Possono applicare aggiornamenti, riavviare dispositivi e diagnosticare problemi ovunque si trovino, con la stessa facilità come se l'endpoint fosse proprio davanti a loro.
Inoltre, Splashtop AEM rende facile automatizzare compiti come la gestione delle patch, gli aggiornamenti software e l'esecuzione di script. Questo garantisce una gestione frequente e coerente degli endpoint senza la necessità che gli agenti IT eseguano manualmente questi compiti.
Con Splashtop AEM, puoi:
Gestisci tutti i tuoi endpoint da una singola console
Automatizzare le attività di routine
Invia aggiornamenti e patch su più endpoint istantaneamente
Ricevi avvisi proattivi e correzioni automatiche
Personalizza e applica le politiche su tutti i dispositivi
Monitora le tue metriche e la salute degli endpoint da un'unica dashboard
Ricevi rapporti dettagliati sul tuo inventario hardware e software
Ricevi rilevamento delle minacce in tempo reale, risposta automatizzata e gestione antivirus
Vuoi provare Splashtop tu stesso? Puoi iniziare oggi con una prova gratuita: