Vai al contenuto principale
Splashtop
+31 (0) 20 888 5115Prova gratuita
IT workers on their computers at their desks in an office room.
Supporto remoto del Help Desk e IT

Monitoraggio IT: Importanza, Tipi e Migliori Pratiche

9 minuti di lettura
Aggiornamento effettuato
Inizia con una prova gratuita
Prova gratuita
Iscriviti
NewsletterFeed RSS
Condividi

Le infrastrutture e le operazioni IT possono essere vaste e spesso confuse per chi non è familiare con le loro complessità. Anche per coloro che hanno la giusta conoscenza ed esperienza, la gestione delle infrastrutture IT può essere un compito arduo. Fortunatamente, è un compito reso più semplice con il corretto monitoraggio IT.

Il monitoraggio IT aiuta le organizzazioni a tenere traccia delle prestazioni della loro infrastruttura e a monitorare tutti i suoi componenti sottostanti. È essenziale per l'efficienza e la produttività, non solo per il reparto IT, ma anche per ogni aspetto di un'organizzazione che si affida alla tecnologia.

Con questo in mente, diamo un'occhiata al monitoraggio IT, perché è importante e come Splashtop può migliorare il monitoraggio IT in tempo reale da qualsiasi luogo.

Cos'è il monitoraggio IT?

Il monitoraggio IT è il tracciamento e l'osservazione di come l'infrastruttura IT di un'organizzazione e i suoi componenti si comportano. Questo aiuta le aziende a identificare rapidamente i problemi IT per affrontare potenziali problemi, vulnerabilità di sicurezza e altre preoccupazioni.

Tipicamente, le soluzioni di monitoraggio IT raccolgono dati dai nodi di rete, analizzano quei dati e li compilano in report affinché gli amministratori IT possano prendere decisioni informate. Può anche comprendere molteplici aspetti della tecnologia dell'informazione di un'azienda, inclusi IT Operations Management (ITOM), Security Information and Event Management (SIEM), Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR), e Operational Intelligence (OI).

Quale ruolo gioca il monitoraggio IT nel migliorare la sicurezza?

Il monitoraggio IT è fondamentale per identificare e affrontare le vulnerabilità di sicurezza nell'infrastruttura di un'organizzazione. Offre ai team IT una maggiore visibilità e controllo sulla loro infrastruttura IT, in modo che possano identificare vulnerabilità o comportamenti sospetti e affrontarli immediatamente, fermando così le potenziali minacce alla fonte.

Un buon software di monitoraggio IT fornisce un monitoraggio in tempo reale, così i team IT vengono avvisati non appena appare una potenziale minaccia. Questo rende i team rapidi e reattivi, in modo che possano affrontare rapidamente attività di rete insolite, fermare accessi non autorizzati o bloccare malware.

Come funziona il monitoraggio IT?

Il monitoraggio IT funziona raccogliendo dati da tutto l'ambiente IT, incluse le operazioni di base dei dispositivi, l'uso della CPU, la disponibilità delle applicazioni software e altro ancora. Questi dati vengono poi analizzati per fornire uno sguardo approfondito all'ambiente IT dell'organizzazione, che i dipartimenti IT possono utilizzare per identificare debolezze o vulnerabilità, prevenire tempi di inattività e migliorare i processi IT.

Il monitoraggio IT copre tipicamente tre elementi fondamentali:

  1. Foundation, inclusi dispositivi fisici e virtuali come server, CPU e macchine virtuali.

  2. Software, che analizza i dati dai dispositivi come carico, memoria e utilizzo della CPU.

  3. Interpretazione, che compila i dati in grafici e tabelle per fornire una visione completa e user-friendly dell'ambiente IT.

Tipi essenziali di monitoraggio IT per ottimizzare le prestazioni di rete, sistema e applicazioni

Gli ambienti IT sono grandi e coprono un'ampia area. Pertanto, il monitoraggio IT ha anche una vasta gamma di tipi e categorie, molte delle quali richiedono diversi strumenti di monitoraggio IT e approfondimenti. Tipi importanti di monitoraggio IT includono:

1. Monitoraggio dell'infrastruttura IT

Il monitoraggio dell'infrastruttura IT si concentra su metriche per l'hardware e il software dell'ambiente IT. Questo fornisce un punto di riferimento per le operazioni di sistema che serve come riferimento per eventuali fluttuazioni.

2. Monitoraggio di server e sistemi

Il monitoraggio di server e sistemi si concentra sulle prestazioni dei componenti dell'infrastruttura e dei server. Questo analizza ogni server individualmente, inclusi metriche come uptime e prestazioni del server, per vedere come si comporta la rete.

3. Monitoraggio del cloud

Le organizzazioni che utilizzano la tecnologia cloud possono utilizzare il monitoraggio cloud per ottenere visibilità su metriche come CPU, utilizzo della memoria e prestazioni delle applicazioni.

4. Monitoraggio della rete

Il monitoraggio della rete analizza la velocità e l'affidabilità delle reti aziendali per identificare componenti difettosi o violazioni della sicurezza. Questo traccia metriche come uptime, tempo di risposta, fallimenti delle richieste di stato, e così via.

5. Monitoraggio della sicurezza

Il monitoraggio della sicurezza si concentra sulla cybersecurity di un'infrastruttura IT, inclusa la rilevazione e la prevenzione delle intrusioni. Monitora reti, sistemi ed endpoint per vulnerabilità e analizza l'accesso alla rete e il traffico per comportamenti sospetti, che potrebbero indicare una violazione.

6. Monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (APM)

APM traccia le metriche delle prestazioni del software, come i tempi di caricamento e risposta e i dati sui colli di bottiglia delle prestazioni. L'obiettivo qui è garantire che tutte le applicazioni sull'infrastruttura IT funzionino in modo efficiente e non causino rallentamenti o problemi.

7. Monitoraggio delle attività aziendali

Il monitoraggio delle attività aziendali è focalizzato su metriche aziendali, come download di app, volume di traffico web e vendite web. Questo aiuta a tracciare e valutare le prestazioni nel tempo, anche se è meno correlato all'infrastruttura IT stessa.

Sfide comuni nel monitoraggio IT

Il monitoraggio IT non è privo di sfide. Ci sono alcuni ostacoli comuni che le aziende possono incontrare quando implementano il monitoraggio IT, tra cui:

  1. Gestione di grandi volumi di dati: Il monitoraggio IT comporta l'ordinamento e l'analisi di una vasta quantità di dati, e più grande diventa un'organizzazione, più dati deve gestire. Questo può risultare impegnativo, specialmente man mano che le aziende crescono.

  2. Garantire il monitoraggio in tempo reale: Non basta che il software di monitoraggio IT raccolga dati - deve anche analizzarli in tempo reale per fornire avvisi e informazioni immediati. È importante trovare uno strumento con un monitoraggio adeguato e in tempo reale in modo che i team IT possano agire rapidamente quando si presenta un problema.

  3. Le complessità degli ambienti cloud ibridi: Man mano che gli ambienti IT e di lavoro diventano più complessi, è importante trovare uno strumento di monitoraggio IT che possa tenere il passo e gestire on-premises, sistemi remoti e ibridi. Altrimenti, vedrai solo una frazione dell'intero quadro.

  4. Analisi contestuale: Mentre gli strumenti di monitoraggio IT sono eccellenti nel raccogliere e gestire i dati, non sempre riescono a collegare i punti per trovare la causa principale dei problemi. Questo significa che i team IT spesso devono agire come detective e rintracciare un problema fino alla sua origine da soli.

  5. Sistemi legacy: Man mano che la tecnologia avanza, gli strumenti e i sistemi più vecchi non riescono sempre a tenere il passo. Le organizzazioni che si affidano a sistemi legacy possono avere difficoltà a integrare software di monitoraggio IT più recenti.

Migliori pratiche per implementare strategie di monitoraggio IT

Se vuoi implementare con successo strategie di monitoraggio IT, ci sono alcune best practice che puoi seguire. Questi consigli aiuteranno a fornire un'implementazione fluida e un uso efficiente dei tuoi strumenti di monitoraggio IT:

  1. Scegli gli strumenti giusti: Il primo e più importante passo è trovare uno strumento di monitoraggio IT che soddisfi le esigenze della tua azienda. Assicurati che funzioni con la tua attrezzatura IT, si integri correttamente con i tuoi sistemi e sia accessibile ai dipendenti del tuo dipartimento IT.

  2. Definisci i tuoi obiettivi: Semplicemente tracciare metriche non ti sarà di grande aiuto se non sai cosa fare con i tuoi dati. È importante coinvolgere gli stakeholder, sviluppare un piano e stabilire obiettivi chiari per ciò che vuoi raggiungere.

  3. Integra con altri sistemi: Gli strumenti di gestione IT devono essere collegati alla tecnologia che i tuoi team IT utilizzano. Analizza le tue tecnologie, assicurati che funzionino con la tua soluzione di gestione IT e assicurati che siano correttamente integrate in modo da ricevere dati e analisi accurati.

  4. Conosci i tuoi dati: È importante capire da dove provengono i dati che tracci e cosa indicano. Rivedi le tue fonti di dati per assicurarti di tracciare le informazioni di cui hai bisogno dall'attrezzatura giusta.

Cosa considerare quando si sceglie un software di monitoraggio IT?

Acquistare nuovo software di monitoraggio IT può essere un processo scoraggiante: c'è così tanto da ricercare, cercare e bilanciare che può essere difficile sapere cosa è veramente importante. Quando selezioni un software di monitoraggio IT, tieni a mente questi fattori essenziali:

  1. Scalabilità: Hai bisogno di un software che possa crescere con la tua azienda. Assicurati di trovare una soluzione costruita per la scalabilità, in modo che possa facilmente adattarsi per soddisfare la crescita della tua azienda.

  2. Avvisi in tempo reale: Gli avvisi in tempo reale permettono ai team IT di affrontare proattivamente i potenziali problemi prima che diventino un problema. Se il tuo software di monitoraggio IT fornisce solo approfondimenti e analisi dopo il fatto, non ti sta dando il pieno valore di cui hai bisogno.

  3. Integrazione: È fondamentale trovare uno strumento di monitoraggio IT che funzioni con i tuoi sistemi e software esistenti. Assicurati che la soluzione scelta possa integrarsi con il tuo stack tecnologico. Altrimenti, perderai dati preziosi.

  4. Facilità d'uso: Se il tuo software di monitoraggio IT è eccessivamente complesso, rischi di sprecare più tempo a capirlo di quanto ne risparmierai usandolo. È importante trovare uno strumento user-friendly che sia facile da apprendere e utilizzare per ottenere tutti i benefici.

Migliorare il monitoraggio IT con le capacità di monitoraggio in tempo reale di Splashtop

Il monitoraggio e l'analisi in tempo reale sono alcuni degli elementi più importanti del monitoraggio IT, consentendo ai team IT di identificare e affrontare problemi o anomalie nel momento in cui si presentano. Quando hai bisogno di monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, soprattutto in forza lavoro remota o distribuita, non c'è scelta migliore di Splashtop.

Splashtop consente alle organizzazioni di gestire e monitorare a distanza i loro sistemi IT, dispositivi e reti da un unico posto. Grazie alle capacità di monitoraggio e gestione remota di Splashtop, è facile monitorare, mantenere e risolvere problemi su endpoint e infrastrutture da qualsiasi luogo, su qualsiasi dispositivo.

Le capacità di Splashtop includono il rilevamento proattivo dei problemi, la manutenzione automatizzata e gli aggiornamenti di sicurezza in tempo reale. Se i team IT ricevono un avviso, possono connettersi a endpoint remoti e gestire dispositivi, software o reti da qualsiasi dispositivo, ovunque.

Rafforza il monitoraggio IT con Splashtop AEM: Tracciamento degli endpoint in tempo reale e avvisi automatici

Se stai cercando una soluzione potente per monitorare, gestire e supportare tutti i tuoi endpoint, Splashtop ha quello che fa per te. Splashtop AEM (Gestione autonoma degli endpoint) semplifica le operazioni automatizzando la gestione degli endpoint, migliorando la sicurezza e aumentando l'efficienza operativa.

Splashtop AEM rende semplice automatizzare i compiti, mantenere la sicurezza degli endpoint, tracciare le risorse e mantenere la conformità normativa da un'unica dashboard. Questo fornisce ai team IT un monitoraggio robusto e in tempo reale e il controllo su tutta la loro infrastruttura, in modo che possano individuare e risolvere eventuali problemi non appena si presentano.

Con Splashtop AEM, puoi:

  • Identifica e risolvi i problemi in tempo reale

  • Monitora endpoint, patch e conformità da un'unica dashboard

  • Distribuisci hotfix e aggiornamenti su più endpoint

  • Automatizzare aggiornamenti e patch di sicurezza

  • Personalizza e applica le politiche di sicurezza su tutti gli endpoint

  • Rileva e gestisci le minacce in tempo reale

  • Accedi a rapporti dettagliati su inventario di sistema, hardware e software

Pronto a provare Splashtop per te stesso? Inizia oggi con una prova gratuita:

Domande frequenti

Qual è la differenza tra il monitoraggio IT e la gestione IT?
Come gestiscono le minacce alla sicurezza gli strumenti di monitoraggio IT?
Come può il monitoraggio IT migliorare le prestazioni del sistema?
Come fanno gli strumenti di monitoraggio IT a garantire la privacy dei dati e la conformità?
Il monitoraggio IT può aiutare con gli audit di conformità IT?

Contenuti correlati

Supporto remoto del Help Desk e IT

I 15 principali indicatori chiave di prestazione (KPI) per il supporto IT remoto

Ulteriori informazioni
Supporto remoto del Help Desk e IT

Recupero da disastri IT: Strategie per proteggere la tua azienda

Supporto remoto del Help Desk e IT

Automazione della rete: come semplifica la gestione della rete

Supporto remoto del Help Desk e IT

Software di gestione remota: operazioni IT sicure ed efficienti

Visualizza tutti i blog
Scopri le ultime notizie su Splashtop
AICPA SOC icon
  • Conformità
  • Informativa sulla privacy
  • Condizioni d'uso
Copyright ©2025 Splashtop Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi indicati non includono le tasse applicabili.